Campobasso, 23 marzo 2023 - Convegno

Lettera aperta al presidente ANITecPA Bernardino Primiani

di Francesco Longo  Gentile Presidente arch. Primiani, caro Dino,in queste primi mesi del 2023...

Resoconto del Convegno di Campobasso

La Pubblica Amministrazione, i tecnici RUP, gli operatori professionali, le imprese e il...

BREVI RIFLESSIONI SULLA CENTRALE DI COMMITTENZA

Scritto da Marco Catalano La tematica delle centrali di committenza e la loro posibilità di...

Nuovo Codice Appalti: ecco il parere della Corte dei Conti

In primo luogo la Corte sostiene che l’attuale Codice degli Appalti in vigore (d.Lgs. n....

Affidamento diretto: presupposti: art.30 comma1 d.lgs. 50/2016 e motivare affidamento

a cura di Mario Palazzo  FATTO: Una S.A., a seguito di indagine di mercato, acquisisce tre...

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), approvata dalla Camera dei Deputati in...

Titoli probanti lo stato legittimo per immobili realizzati ante legge 765/1967

Anche gli atti diversi da quelli di carattere urbanistico-edilizio rappresentano senza dubbio...

Le modifiche del corrispettivo sono da ricondurre nell’ambito della fattispecie di cui alla lettera a) dell’art. 106, comma 1, del Codice

Consiglio di Stato, Sez. VI, 23/02/2023, n. 1844 Appalto di fornitura. L’aggiudicatario ha...

Guida all’applicazione della legge nei casi di incompatibilità e inconferibilità

Il manuale pratico di Anac In quali casi due incarichi di vertice in un ente pubblico sono...

L’affidamento diretto è soggetto al “rispetto dei principi di cui all’articolo 30 del codice dei contratti”

Tar Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 16/02/2023, n. 52 Affidamento diretto di servizi, previa...

Impresa rinuncia aggiudicazione causa COVID - ANAC nessun provvedimento - Archiviazione

a cura di Mario Palazzo  Oggetto Appalto: Lavori di manutenzione ordinaria anno 2022- Pronto...

Violazioni fiscali non definitivamente accertate. La ripetitività delle violazioni costituisce un indice di inaffidabilità dell’operatore

Tar Liguria, Sez. I, 27/12/2022, n. 1140 Il Tar Liguria ricorda come la ripetitività delle...

Quando si è in presenza di un servizio standardizzato ed è possibile applicare il criterio del minor prezzo

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/01/2023, n. 782 Procedura aperta per l’affidamento del servizio...

MEPA - Mandante non iscritta - Esclusione - Illegittimità

a cura di Mario Palazzo  Anche il sistema telematico ha i suoi problemi. Non sono tutti...

ANAC: Affidamenti diretti e conflitto di interessi

Redazione  Gennaio 23, 2023 Affidamenti diretti e conflitto d’interessi Data: 19 gennaio...

Appalti Pubblici: necessità del progetto esecutivo negli accordi quadro

Delibera n. 629 del 20 dicembre 2022 Accordo Quadro della durata di tre anni, per l'esecuzione...

RESOCONTO del Convegno di Napoli

RIGENERAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Convegno del 27...

Gravi ritardi nelle segnalazioni all'ANAC, l’Autorità: rispettare il termine di 30 giorni

Tutti i soggetti obbligati a segnalare all’Anac eventi che attivano il potere sanzionatorio...

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Campobasso, 23 marzo 2023 - Convegno

Campobasso, 23 marzo 2023 - Convegno

SEMINARIO FORMATIVO Il RUP e la gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture tra regime transitorio, PNRR e prospettiva del Nuovo Codice. Ritorno alla discrezionalità delle stazioni...

Lettera aperta al presidente ANITecPA Bernardino Primiani

Lettera aperta al presidente ANITecPA Bernardino Primiani

di Francesco Longo  Gentile Presidente arch. Primiani, caro Dino,in queste primi mesi del 2023 ci siamo preparati per il Convegno nazionale seminariale del 23 marzo u.s. a Campobasso sul tema...

Resoconto del Convegno di Campobasso

Resoconto del Convegno di Campobasso

La Pubblica Amministrazione, i tecnici RUP, gli operatori professionali, le imprese e il territorio.  “Questa battaglia si vince se si punta tutti insieme allo stesso obiettivo: la competenza e...

BREVI RIFLESSIONI SULLA CENTRALE DI COMMITTENZA

BREVI RIFLESSIONI SULLA CENTRALE DI COMMITTENZA

Scritto da Marco Catalano La tematica delle centrali di committenza e la loro posibilità di svolgere attività in via principale o ausiliaria a favore delle stazioni appaltanti costituisce un...

Nuovo Codice Appalti: ecco il parere della Corte dei Conti

Nuovo Codice Appalti: ecco il parere della Corte dei Conti

In primo luogo la Corte sostiene che l’attuale Codice degli Appalti in vigore (d.Lgs. n. 50/2016) è stato oggetto di ripetute modifiche, motivo per cui non solo oggi risponde ad un’impostazione a...

Affidamento diretto: presupposti: art.30 comma1 d.lgs. 50/2016 e motivare affidamento

Affidamento diretto: presupposti: art.30 comma1 d.lgs. 50/2016 e motivare affidamento

a cura di Mario Palazzo  FATTO: Una S.A., a seguito di indagine di mercato, acquisisce tre preventivi ed invece di aggiudicare al prezzo più basso aggiudica ad un concorrente che aveva offerto...

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), approvata dalla Camera dei Deputati in via definitiva, proroga dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla...

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image